Diabasis è un progetto di ricerca e innovazione sociale ideato dalla Cooperativa Sociale Minerva in partnership con soggetti dell’imprenditoria e del retail.
L’innovazione sociale può essere definita la strategia attraverso cui un’azienda combina le proprie risorse, materiali e immateriali, con quelle di altri attori/settori per conseguire i propri obiettivi tramite la partecipazione dei problemi sociali, economici, ambientali dei propri ambiti di presenza, migliorandone la qualità, promuovendo la sostenibilità del business e aumentando la competitività sul mercato.
I progetti coerenti con la social innovation sono descrivibili come processi non lineari, nei quali sono riconoscibili quattro fasi distinte: ideazione, applicazione sperimentale, sostenibilità economica, diffusione. Tra gli scopi primari dell’innovazione sociale c’è la ricerca di soluzioni efficaci ai bisogni dell’ecosistema (inteso in senso complessivo: dal territorio d’insediamento all’attenzione verso l’ambiente e l’interpretazione efficace dei bisogni sociali) in cui opera l’azienda.
Diabasis compone lo sviluppo della qualità della vita per i singoli e per le comunità con le esigenze dell’azione sul mercato. Le aziende che in quest’ultimo decennio hanno considerato la soddisfazione degli stakeholders come, al tempo stesso, premessa e obiettivo del proprio intervento, riscontrano anche un aumento sensibile dei profitti e un consolidamento della quota di mercato: non mancano esempi di eccezionale importanza quali ad esempio le strategie di sostenibilità del colosso chimico Unilever e del gruppo di grande distribuzione inglese Marks&Spencer.