La Comunità Educativa Assistenziale ad Alta Intensità “CEAS MINERVA” è uno spazio educativo sicuro, un ambiente protetto e stimolante, in cui ogni ragazza possa sentirsi sostenuta, valorizzata e accompagnata nel proprio percorso di crescita personale e reinserimento sociale.
All’interno della CEAS ci impegniamo a creare un contesto educativo che favorisca lo sviluppo delle competenze personali, sociali e relazionali delle giovani ospiti. La nostra équipe di educatori professionali e psicologi lavora quotidianamente per costruire relazioni di fiducia e offrire strumenti di supporto personalizzati per affrontare le sfide della vita.
La comunità ha un’autorizzazione al funzionamento rilasciata dal Comune di Genova, con il quale rinnova periodicamente il contratto ed il “disciplinare” per il funzionamento; lavora inoltre in convenzione con molti altri Comuni d’Italia e con il Centro Giustizia Minorile.
Obiettivi della Comunità
Il Patto Educativo che viene discusso con il servizio sociale affidatario, la famiglia, la minore e tutti gli operatori coinvolti sulla situazione è fondato sul P.E.I. (Progetto Educativo Individuale)
- Crescita personale: offriamo percorsi di supporto emotivo e psicologico che aiutano le ragazze a sviluppare autostima, resilienza e capacità di gestione delle proprie emozioni.
- Reinserimento familiare e sociale: sosteniamo i percorsi per il ritorno in famiglia, laddove il progetto l’inclusione sociale delle ospiti attraverso attività che favoriscono la partecipazione attiva alla vita comunitaria e il confronto positivo con coetanei e adulti.
- Formazione ed educazione: Collaboriamo con le scuole e i servizi territoriali per monitorare e sostenere il percorso educativo e formativo delle ragazze, offrendo orientamento scolastico e professionale utile alla costruzione di un progetto di vita autonomo e sostenibile.
Servizi integrativi
In accordo e su richiesta dei servizi sociali, la Cooperativa eroga anche i seguenti servizi:
- Colloqui di sostegno psicologico o attivazione di un percorso di psicoterapia individuale condotto delle psicoterapeute presenti in struttura.
- Sostegno formativo e lavorativo: oltre all’ordinario monitoraggio dell’andamento scolastico o professionale attraverso colloqui con i docenti o i tutor, viene offerto l’accompagnamento ai servizi di orientamento scolastico e professionale, e possono essere attivate dalla comunità “borse lavoro” per la realizzazione di esperienze lavorative concrete.
- Accompagnamento all’autonomia per le maggiorenni che, una volta compiuto il percorso di crescita, vengono aiutate nella ricerca di una collocazione abitativa o nell’inserimento in alloggio protetto.
Quando possibile, la comunità lavora in sinergia con le famiglie, coinvolgendole nel percorso di crescita delle ragazze e offrendo loro momenti di incontro e supporto, con l’obiettivo di rafforzare il legame familiare e promuovere una reintegrazione positiva.