
Progettare è il tempo del pensare!
Il termine “progettare“, nella sua radice etimologica, richiama il latino “pro” (davanti) e “iacere” (gettare) ed esprime il “gettare avanti“… l’esporre.
Pare importante richiamare la vicinanza del termine “progettare” con il termine: “proiettare“. Entrambi hanno la stessa radice e la loro distinzione consente di acquisire strumenti per declinare gli aspetti funzionali dell’azione di progettazione in campo educativo.
(tratto da: “La progettazione educativa. Il lavoro sociale nei contesti educativi” di Manuela Tomisich e W. Brandani)
Maggio/Settembre/Ottobre 2022: il PerCorso formativo per i docenti
Marzo/Aprile/Maggio: i PerCorsi in “piccolo gruppo“
23 febbraio 2022 – Webinar introduttivo delle attività rivolte ai genitori e ai docenti
19 gennaio 2022 – Incontro promozionale ed organizzativo
18 novembre 2021 – Orientamenti
La clip di sintesi delle attività svolte nel primo anno di lavoro utilizzata per l’incontro di promozione della seconda edizione con i docenti e i rappresentanti dei genitori (22 febbraio 2021)
- I PerCorsi di Gruppo nelle stanze digitali. Alcune considerazioni dei genitori che si sono iscritti
- I seminari di presentazione di mercoledì 24 marzo e lunedì 26 febbraio 2021.
Inseriamo alcune considerazioni dei genitori che si sono iscritti al PerCorsi di gruppo
A Tutti i Costi – Incomincio da… 3 ad Orientamenti 2020
LA PRIMA ANNUALITÀ
- I PerCorsi di Gruppo
- I PerCorsi Digitali
- Il questionario sulla Tecnologia
- Le Stanze Digitali
- Il Seminario Introduttivo: Mercoledì 12 febbraio 2020 ore 16.45/19 –
- L’Avvio della Progettualità